L’insegnamento secondario
Sin dalle riforme del 2003, il sistema rumeno di insegnamento secondario superiore comprende quattro formazioni :
- Una formazione generale nelle scuole secondarie (Liceu Teoretice) che prepara in 4 anni a un diploma equivalente alla maturità.
- Una formazione tecnica, che si svolge nelle scuole secondarie tecnologiche(Liceu Tehnologice). Essa prepara in parallelo sia alla maturità che a una delle 19 qualifiche professionali di livello 3 proposte.
- Una formazione che prepara ai mestieri artistici, estetici o spirituali specifici(arti dello spettacolo, belle arti, architettura, religione). Si tratta di una piccola componente specifica del sistema rumeno.
- Una formazione più specificamente professionale, detta « via progressiva »(ruta progresiva) si svolge in due anni nelle scuole d’arti e mestieri (Şcoli de arte si meserii). Conduce a una qualifica di livello 1, ed è seguita da un « anno di compimento » obbligatorio, che permette di accedere a una delle 135 qualifiche di livello 2. Gli studenti che seguono questa formazione possono poi accedere a una qualifica di livello 3, frequentando un programma biennale di insegnamento secondario. Alla fine di questo ciclo, lo studente ottiene una “doppia qualifica”: sia una qualifica professionale (livello 3), che la maturità. I programmi professionali sono organizzati in unità. Un numero standard di crediti viene applicato ad ogni unità, a seconda di criteri specifici.
L’insegnamento superiore
Oltre al settore universitario, esistono nel sistema di formazione post-secondario delle scuole superiori e delle scuole di capomastri (şcoli postliceale / scoli de maiştri). Queste scuole sono aperte agli studenti che arrivano dall’insegnamento secondario (teorico o tecnologico) e propongono un ventaglio di qualifiche in due anni. L’insegnamento universitario è molto prestigioso nel paese, e coinvolge circa un terzo dei giovani.
L’apprendistato
La Romania non ha una tradizione recente per quel che riguarda il tirocinio. Una legislazione è stata introdotta per fornire un quadro ai contratti di tirocinio.