• Timisoara 2021. Incontro con Simona L. Neumann.

    Timisoara 2021. Incontro con Simona L. Neumann.

  • Timisoara airport with MEP Daniela AIUTO

    Timisoara airport with MEP Daniela AIUTO

  • Universitatea Eftimie Murgu. Resita

    Universitatea Eftimie Murgu. Resita

  • Meeting in Confindustria Timis with MEP Daniela Aiuto

    Meeting in Confindustria Timis with MEP Daniela Aiuto

  • Brebu. Incontro con il sindaco.

    Brebu. Incontro con il sindaco.

  • Meeting in Honorary Consulate of Italy in Timisoara

    Meeting in Honorary Consulate of Italy in Timisoara

  • Meeting in Camera de Comerț Industrie și Agricultură TIMIȘ with MEP Daniela AIUTO

    Meeting in Camera de Comerț Industrie și Agricultură TIMIȘ with MEP Daniela AIUTO

  • Timisoara. Incontro presso la Facoltà di Agricoltura.

    Timisoara. Incontro presso la Facoltà di Agricoltura.

  • Resita. Museo locomotive a vapore

    Resita. Museo locomotive a vapore

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9

 Progettazione comunitaria (Europrogettazione). L’importanza della programmazione comunitaria (meglio conosciuta anche con il termine “Europrogettazione”) nelle politiche di sviluppo in ambito locale (regionale, nazionale in particolare), sia in termini di risorse disponibili che di opportunità tematiche, rappresenta ormai un elemento propulsore e di spinta per portare imprese, enti ed associazioni ad acquisire competenze funzionali alla partecipazione a bandi regionali, nazionali ed europei, in riferimento a diversi obiettivi di crescita e sviluppo, al fine di accrescere e sviluppare alcuni aspetti, tra cui:

  • innovazione (ovvero il miglioramento di processo/prodotto/servizio)
  • le relazioni internazionali
  • la governance di sistema (miglioramento delle relazioni funzionali nel contesto locale, nazionale)
  • accreditamento presso i decisori politici, locali, nazionali ed europei

L’Europrogettazione o progettazione europea consiste nell’ideare, redigere e coordinare dal punto di vista tecnico-amministrativo diversi progetti, di enti pubblici e privati, che decidono di partecipare ai bandi indetti dall’Unione Europea. Avere accesso ai fondi messi a disposizione è una grande opportunità per chiunque infatti, grazie a questi finanziamenti, possono realizzarsi molti progetti come ad esempio progetti di formazione finanziata. Poiché, nel tempo si è andata sempre più affinando la selezione di “cosa” e “come” finanziare alcuni progetti da parte delle istituzioni europee, ed essendo le risorse europee (parliamo comunque di somme molto importanti messe a disposizione per il supporto ai progetti comunitari) comunque “limitate”, si è definita la figura professionale dell’Europrogettista, ovvero del professionista che deve aver maturato ottime competenze nel settore del project management (quindi competenze giuridiche, economiche e di coordinamento/comunicazione) che deve essere costantemente aggiornato sugli eventuali sviluppi o modifiche che l’Unione Europea apporta al settore.

Cerchiamo di dare una indicazione di “massima” su quali sono le “risorse” messe a disposizione del settore dell’europrogettazione (e di conseguenza disponibili per le aziende).

Alcuni dei programmi comunitari più noti e che, probabilmente avrai già sentito nominare, sono:

La distinzione più importante è quella sul tipo di gestione dei fondi che può essere diretta o indiretta.