Internazionalizzazione. Il processo di internazionalizzazione nasce generalmente da una serie di opportunità casuali (come un contatto in fiera o un cliente che apre una filiale all’estero) e diventa nel corso del tempo un processo non sistematico che presenta diverse difficoltà.
Gli investimenti necessari all'ingresso nei nuovi mercati hanno un effetto diluito nel tempo in quanto i risultati che essi determinano non si verificano istantaneamente. Per poter intraprendere un percorso di internazionalizzazione occorre raccogliere informazioni, attivare contatti, prevedere spese di viaggio nei paesi esteri, eventualmente adattare i prodotti e i servizi offerti alle esigenze dei mercati locali, ecc.
Bisogna inoltre considerare che il sistema ambiente/mercato (compresa l'azienda che intende inserirsi in tale sistema) evolve nel tempo, ed è quindi opportuno non farsi prendere in contropiede da cambiamenti inattesi: un serio sforzo di previsione può grandemente ridurre il livello di incertezza, i rischi e le sorprese, specialmente nell'ambito di mercati di cui non si ha esperienza diretta e per i quali risulta ancora più importante e delicato cercare di interpretare i segnali di cambiamento e di evoluzione.
Ulteriore aspetto da tener presente è che le PMI che decidono di intraprendere un percorso di internazionalizzazione partono generalmente da una situazione di svantaggio nei confronti dei concorrenti già presenti sul mercato. È quindi di fondamentale importanza individuare i possibili punti di forza in relazioni a particolari condizioni di mercato, le caratteristiche dei clienti potenziali e i punti di debolezza dei concorrenti che devono essere analizzati prima di decidere l'ingresso nei nuovi mercati. Tali punti di forza costituiranno gli elementi sui quali fondare la strategia d'ingresso, massimizzando le probabilità di successo del progetto.
Le considerazioni appena esposte giustificano l'utilità di una pianificazione e di una programmazione esplicita e formalizzata delle proprie attività: la presenza all’estero può essere garantita solo se gestita in maniera strategica, pianificando le attività da svolgere e valutando le potenzialità dei vari mercati e delle risorse a disposizione.