Fondi diretti. La richiesta per questa tipologia di finanziamenti viene presentata direttamente alle varie Direzioni Generali della Commissione Europea (che si occupano anche di selezionare, valutare e assegnare i progetti) e l’eventuale rapporto che va ad instaurarsi viene regolato attraverso un contratto stipulato tra la Commissione Europea e il beneficiario. Ultimamente la gestione dei progetti è stata, in parte, decentralizzata, ed esistono delle Agenzie nazionali che si occupano di pubblicare periodicamente i bandi e raccogliere le istanze progettuali. I bandi, in particolare, possono essere periodici (con scadenza predefinita) o aperti e contengono:

  • I soggetti beneficiari del programma a cui si fa riferimento
  • La descrizione delle attività effettivamente finanziabili
  • La dotazione finanziaria a disposizione
  • La procedura e i termini entro i quali presentare le proposte
  • L’importo del contributo dell’Unione a ciascun progetto
  • I requisiti per partecipare ai bandi
  • I criteri di selezione e di eventuale esclusione dal bando

Solitamente i fondi diretti danno la possibilità di accedere ad un co-finanziamento del progetto da parte dell’Unione che va dal 35% al 85% del costo finale. La restante parte restante deve invece essere fornita dall’ente che vuole realizzare il progetto. Difficilmente con i fondi diretti vengono finanziate le realizzzazioni di  infrastrutture e macchinari.
Nell’ambito del finanziamento diretto, inoltre, esiste anche l’assegnazione tramite “gara d’appalto” che, invece, permette di accedere al 100% del finanziamento.

Fondi indiretti
Questa tipologia di fondi viene erogata per le cosiddette “Azioni strutturali” e prevede una forma di compartecipazione fra Unione Europea e Governi nazionali per realizzare gli obiettivi di crescita e sostenibilità che l’Unione stessa si è data. I progetti per questa tipologia di finanziamento vengono presentati, in risposta a specifici bandi, alle amministrazioni regionali che gestiscono i finanziamenti per conto degli Stati membri e mediano i rapporti tra Unione Europea e il beneficiario finale.
Esistono tre tipologie di fondi indiretti:

  • Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), che si propone di rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale nell’Unione europea intervenendo sugli squilibri esistenti tra le varie regioni.
  • Fondo Sociale Europeo(FES), si propone di accrescere le opportunità di occupazione dei cittadini dell’Unione, promuovere la formazione e migliorare la situazione dei soggetti più vulnerabili al rischio di povertà.
  • Fondo di coesione(FS), l’Italia non rientra fra i beneficiari di questo fondo dedicato alle nazioni con reddito medio inferiore al 90% della media UE il cui scopo è di ridurre le varie disparità economiche, sociali e territoriali attraverso il finanziamento di infrastrutture ambientali e di trasporto. (E LA ROMANIA, INVECE?)
    Possono presentare domanda di finanziamento per i fondi indiretti: enti pubblici, imprese, associazioni, ONG e organizzazioni non lucrative. I progetti vengono esaminati solo se corrispondenti ai criteri stabiliti dall’ Unione Europea, valutati e poi, eventualmente, finanziati.

EXPLETA MANAGEMENT & CO. è in grado di sviluppare proposte progettuali “su misura” in ambito europeo, nazionale e locale a partire da una attenta analisi dei relativi contesti e in linea con i parametri richiesti dai committenti.
In particolare, ci occupiamo della gestione e monitoraggio di ogni fase del processo, ovvero:

  • monitoraggio dei fondi europei più idonei a finanziare la tua idea progetto;
  • analisi di fattibilità progettuale;
  • selezione e attivazione del partenariato;
  • pianificazione strategico-finanziaria del progetto;
  • sviluppo e produzione di tutti gli strumenti manageriali necessari;
  • pianificazione e sviluppo del budget e dei relativi timesheet progettuali;
  • analisi preliminare, compilazione e revisione del dossier di progetto;
  • profilatura e candidatura dell’application form;
  • follow up e negoziazione con l’autorità di gestione

EXPLETA MANAGEMENT & CO. offre altresì assistenza e consulenza su finanziamenti e progetti europei, nazionali e regionali attraverso servizi mirati e su misura per ogni azienda:

  • Informazione e monitoraggio sui programmi di finanziamento europeo, nazionale e regionale e relativi bandi pubblicati.
  • Consulenza per la partecipazione a bandi europei, nazionali e regionali: matching, sviluppo idea progettuale, ricerca partner, definizione e redazione della proposta, implementazione di reti e networking.
  • Gestione dei progetti finanziati, relazione con l’ente erogatore (Commissione europea, Ministeri, Regioni, Agenzie Nazionali, ecc) e con il partenariato, rendicontazione finale.

EXPLETA MANAGEMENT & CO. si occupa di gestire l’intero ciclo di vita di ogni progetto europeo e/o nazionale, garantendone uno sviluppo in ogni sua fase efficace prendendosi cura di ogni aspetto:

  • analisi preliminare per fattibilità, supervisione e assistenza tecnica del progetto europeo e nazionale;
  • gestione dei partenariati e relazioni con le varie istituzioni pubbliche;
  • neteworking, financial management, budgeting e rendicontazione;
  • monitoraggio, tutoraggio e reportistica relativa.

EXPLETA MANAGEMENT & CO. offre il servizio di ricerca dei bandi al fine di individuare i “bandi”, le “misure”, le “call” al meglio rispondenti alle esigenze progettuali di ogni azienda o gruppo di aziende, analizzando le opportunità di finanziamento attraverso un attento monitoraggio e la scelta dei bandi internazionali e nazionali più attinenti alle specifiche esigenze progettuali.
L’attività di ricerca bandi e il suo conseguente sviluppo può prevedere anche dei momenti formativi sui medesimi bandi europei e nazionali e sulla loro modalità di gestione, per consentire ai soggetti impegnati nello sviluppo dei medesimi e nella candidatura dei progetti di conoscere da vicino le caratteristiche dei programmi.
EXPLETA MANAGEMENT & CO., per la messa a punto di tutte le sue attività, si avvale della collaborazione di qualificate figure di professionisti che hanno raggiunto nel corso degli anni importanti e prestigiosi risultati nell’ ambito della progettazione e rendicontazione di progetti transnazionali finanziati da programmi comunitari.