• Timisoara 2021. Incontro con Simona L. Neumann.

    Timisoara 2021. Incontro con Simona L. Neumann.

  • Timisoara airport with MEP Daniela AIUTO

    Timisoara airport with MEP Daniela AIUTO

  • Universitatea Eftimie Murgu. Resita

    Universitatea Eftimie Murgu. Resita

  • Meeting in Confindustria Timis with MEP Daniela Aiuto

    Meeting in Confindustria Timis with MEP Daniela Aiuto

  • Brebu. Incontro con il sindaco.

    Brebu. Incontro con il sindaco.

  • Meeting in Honorary Consulate of Italy in Timisoara

    Meeting in Honorary Consulate of Italy in Timisoara

  • Meeting in Camera de Comerț Industrie și Agricultură TIMIȘ with MEP Daniela AIUTO

    Meeting in Camera de Comerț Industrie și Agricultură TIMIȘ with MEP Daniela AIUTO

  • Timisoara. Incontro presso la Facoltà di Agricoltura.

    Timisoara. Incontro presso la Facoltà di Agricoltura.

  • Resita. Museo locomotive a vapore

    Resita. Museo locomotive a vapore

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9

Giornata proficua di incontri per Expleta srl quella di venerdì 30 novembre 2018. Si sono svolti, nel corso della mattinata, presso la sede di Pescara di Confindustria Chieti Pescara, una serie di incontri che hanno visto

come protagonisti tra gli altri Francesco Muggia, amministratore di Expleta srl, accompagnato dal socio Mauro Di Cola con Alessandro Addari, Vice Presidente di Confindustria Chieti Pescara, Rodolfo D’angelantonio amministratore della Cobo International East Europe, azienda presente da tempo in Romania e in Confindustria Romania. Durante lo svolgimento degli incontri, ha portato il suo saluto il Direttore Generale di Confindustria Chieti Pescara, Luigi Di Giosaffatte, accompagnato da Cristiano Fino, Presidente Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara. Durante gli incontri si sono gettate le basi per un proficuo scambio di idee e progetti volti a creare un “ponte” tra l’Abruzzo e il Banat, tra Pescara e Timisoara. Far apprezzare i rispettivi territori, implementare progetti volti a sviluppare e incrementare flussi turistici verso le rispettive aree di influenza, trasferire e/o scambiare “buone prassi” tra i “saperi”, tra il mondo del “fare e del produrre” delle due aree, incrementare i flussi di penetrazione dei mercati di interesse, questo e molto altro è stato dibattuto durante i vari incontri tematici.
Ci si è lasciati con una “road map” di lavori preparatori volti a realizzare iniziative da porre in essere a partire dal 2019, mettendo così in sinergia tutte le “entità” istituzionali, produttive, professionali, scolastiche, (solo per citarne alcune), al fine di realizzare “azioni” di ampio respiro che permettano di concretizzare un “ponte” di proficue iniziative tra le due aree, Abruzzo e Banat, tra due regioni europee che hanno un potenziale enorme da esprimere in molti campi e ambiti di sviluppo.