- Dettagli
Nei giorni che è rimasta a Timisoara, la MEP Daniela Aiuto ha avuto una serie di incontri con imprenditori italiani che da anni hanno investito in Romania. Uno di questi incontri si è tenuto presso la sede di Confindustria Romania, distretto di Timisoara. Ringraziamo per la gentile accoglienza il Presidente Roberto Marchetto e i consiglieri Alessandro Console e Francesco Muggia.
- Dettagli
Obiettivi
Obiettivi
Il Corso prepara l'allievo ad entrare nel mondo del lavoro con una buona conoscenza teorico/pratica sulle tecniche e sugli strumenti impiegati nel settore dell'acconciatura. Gli allievi saranno impegnati in attività in cui acquisiranno le nozioni di base per avviarsi all'esercizio della professione e potranno praticamente imparare e sperimentare. Anche per questo motivo, si svolge presso laboratori professionali e saloni, accanto a parrucchieri professionisti.
Perché partecipare
Per acquisire le competenze di base e immediatamente utilizzabili in una professione in continua ricerca di personale sempre più qualificato, acquisendo rapidamente e in modo pratico i segreti del mestiere. La preparazione acquisita permetterà di potersi proporre nei saloni di acconciature e istituti di bellezza.
L’Acconciatore è la figura in grado di esercitare attività comprendenti tutti i trattamenti e i servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere l’aspetto estetico dei capelli, ivi compresi i trattamenti tricologici complementari, che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, nonché il taglio e il trattamento estetico della barba, e ogni altro servizio inerente o complementare.
- Dettagli
Obiettivi
Obiettivi
Far acquisire le competenze teoriche e le abilità necessarie per diventare ESTETISTE (massaggi, cerette, manicure e pedicure, pulizia viso ecc.). Conoscere, in più, le diverse strumentazioni utilizzate nei centri estetici o nei centri dimagranti e saperle utilizzare nelle diverse metodologie estetiche.
Perché partecipare
Per acquisire la tecnica, la professionalità e le competenze indispensabili, tramite continue esercitazioni pratiche, che saranno facilmente spendibili sia per chi vuole intraprendere il mestiere con possibilità di inserimento lavorativo in centri estetici, beauty farm, saloni di parrucchiere, navi da crociera, villaggi turistici, alberghi... che per chi voglia semplicemente migliorarsi e qualificarsi ulteriormente, così come per chi coltiva una semplice passione. Introduzione al Mestiere: Attualmente una delle professioni più nuove e richieste: è un mestiere molto affascinante che richiede notevoli capacità tecniche, di interpretazione e versatilità, oltre a tanta, tanta passione! Il contatto diretto con diverse persone richiede inoltre spiccate doti relazionali.
L'attività di estetista comprende tutte le prestazioni ed i trattamenti eseguiti sulla superficie del corpo umano il cui scopo esclusivo o prevalente sia quello di mantenerlo in perfette condizioni, di migliorarne e proteggerne l'aspetto estetico, modificandolo attraverso l'eliminazione o l'attenuazione degli inestetismi presenti.
Questa figura può lavorare negli istituti di bellezza, nei centri di estetica, presso parrucchieri, profumerie, palestre o piscine con saune e solarium, beauty farm o centri benessere. Alcuni di questi centri si trovano all’interno di alberghi, centri termali e strutture di riabilitazione. Talvolta questa professione può essere svolta anche in studi dermatologici che ospitano un centro estetico
- Dettagli
Obiettivi
Obiettivi
Fornire rapidamente e in modo pratico gli elementi di base dell’arte del Make Up ed apprendere le tecniche più appropriate per l'applicazione di trucchi e prodotti cosmetici: formare quindi personale qualificato allo svolgimento di una delle professioni più ricercate ed indispensabili nel settore della bellezza e del benessere: tale preparazione sarà affrontata nel rispetto delle norme igienico sanitarie del settore.
Perché partecipare
Per acquisire la tecnica, la professionalità e le competenze indispensabili, tramite continue esercitazioni pratiche, che saranno facilmente spendibili sia per chi vuole intraprendere il mestiere con possibilità di inserimento lavorativo in centri estetici, beauty farm, saloni di parrucchiere, navi da crociera, villaggi turistici, alberghi... che per chi voglia semplicemente migliorarsi e qualificarsi ulteriormente, così come per chi coltiva una semplice passione. Introduzione al Mestiere: Attualmente una delle professioni più nuove e richieste, è quella del Make Up Artist (MUA): è un mestiere molto affascinante che richiede notevoli capacità tecniche, di interpretazione e versatilità, oltre a tanta, tanta passione! Il contatto diretto con diverse persone richiede inoltre spiccate doti relazionali.
- Dettagli
Progettazione comunitaria (Europrogettazione). L’importanza della programmazione comunitaria (meglio conosciuta anche con il termine “Europrogettazione”) nelle politiche di sviluppo in ambito locale (regionale, nazionale in particolare), sia in termini di risorse disponibili che di opportunità tematiche, rappresenta ormai un elemento propulsore e di spinta per portare imprese, enti ed associazioni ad acquisire competenze funzionali alla partecipazione a bandi regionali, nazionali ed europei, in riferimento a diversi obiettivi di crescita e sviluppo, al fine di accrescere e sviluppare alcuni aspetti, tra cui:
- innovazione (ovvero il miglioramento di processo/prodotto/servizio)
- le relazioni internazionali
- la governance di sistema (miglioramento delle relazioni funzionali nel contesto locale, nazionale)
- accreditamento presso i decisori politici, locali, nazionali ed europei
L’Europrogettazione o progettazione europea consiste nell’ideare, redigere e coordinare dal punto di vista tecnico-amministrativo diversi progetti, di enti pubblici e privati, che decidono di partecipare ai bandi indetti dall’Unione Europea. Avere accesso ai fondi messi a disposizione è una grande opportunità per chiunque infatti, grazie a questi finanziamenti, possono realizzarsi molti progetti come ad esempio progetti di formazione finanziata. Poiché, nel tempo si è andata sempre più affinando la selezione di “cosa” e “come” finanziare alcuni progetti da parte delle istituzioni europee, ed essendo le risorse europee (parliamo comunque di somme molto importanti messe a disposizione per il supporto ai progetti comunitari) comunque “limitate”, si è definita la figura professionale dell’Europrogettista, ovvero del professionista che deve aver maturato ottime competenze nel settore del project management (quindi competenze giuridiche, economiche e di coordinamento/comunicazione) che deve essere costantemente aggiornato sugli eventuali sviluppi o modifiche che l’Unione Europea apporta al settore.
Cerchiamo di dare una indicazione di “massima” su quali sono le “risorse” messe a disposizione del settore dell’europrogettazione (e di conseguenza disponibili per le aziende).
Alcuni dei programmi comunitari più noti e che, probabilmente avrai già sentito nominare, sono:
- Horizon 2020
- Cosme
- Life
- Erasmus+
- Creative Europe
La distinzione più importante è quella sul tipo di gestione dei fondi che può essere diretta o indiretta.