• Timisoara 2021. Incontro con Simona L. Neumann.

    Timisoara 2021. Incontro con Simona L. Neumann.

  • Timisoara airport with MEP Daniela AIUTO

    Timisoara airport with MEP Daniela AIUTO

  • Universitatea Eftimie Murgu. Resita

    Universitatea Eftimie Murgu. Resita

  • Meeting in Confindustria Timis with MEP Daniela Aiuto

    Meeting in Confindustria Timis with MEP Daniela Aiuto

  • Brebu. Incontro con il sindaco.

    Brebu. Incontro con il sindaco.

  • Meeting in Honorary Consulate of Italy in Timisoara

    Meeting in Honorary Consulate of Italy in Timisoara

  • Meeting in Camera de Comerț Industrie și Agricultură TIMIȘ with MEP Daniela AIUTO

    Meeting in Camera de Comerț Industrie și Agricultură TIMIȘ with MEP Daniela AIUTO

  • Timisoara. Incontro presso la Facoltà di Agricoltura.

    Timisoara. Incontro presso la Facoltà di Agricoltura.

  • Resita. Museo locomotive a vapore

    Resita. Museo locomotive a vapore

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9

 Finanza agevolata. Grazie ad una “vision” fortemente orientata all’innovazione e alla multidisciplinarietà, Expleta Srl rappresenta il partner ideale di ogni azienda, in Romania o nell’intero contesto comunitario, che voglia muoversi con successo nell’articolato scenario dei fondi pubblici europei che sostengono la competitività imprenditoriale e l’innovazione attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto, e/o finanziamento agevolato.
Il variegato sistema di agevolazioni che può aiutare le imprese a vedere realizzati i propri obiettivi di business e sviluppo rappresenta l’insieme dei fondi comunitari, statali e regionali posti a sostegno della competitività e dello sviluppo imprenditoriale, in Romania come in tutti i Paesi dell’Unione Europea. In questo settore, Expleta Srl supporta i suoi clienti attraverso:

  • Elaborazione di progetti di sostegno all'ottenimento di contributi a Fondo Perduto
  • Elaborazione di progetti di sostegno all'ottenimento di Finanziamenti agevolati

Ricadono nella finanza agevolata tutti quegli interventi disposti dal legislatore regionale, nazionale o comunitario, che mettono a disposizione delle imprese strumenti finanziari a condizioni vantaggiose. Lo scopo è favorire lo sviluppo di nuovi progetti, la realizzazione di nuovi investimenti o l’assunzione di nuovo personale.

Infatti, l’Unione europea, lo Stato, le Regioni, le Province, pubblicano bandi pubblici in cui mettono a disposizione finanziamenti a fondo perduto e altre agevolazioni destinati allo sviluppo delle aziende.

In questo senso la finanza agevolata è parte integrante dell’economia aziendale, perché aiuta l’impresa a reperire risorse finanziarie a condizioni più vantaggiose.
Un’azienda, infatti, può accedere a più bandi e anzi, pianificando per tempo, può ottenere più agevolazioni per ogni tipo d’investimento.

Ad esempio, un’azienda che accede a finanziamenti per acquisto macchinari o impianti, può anche richiedere i contributi per nuove assunzioni o per ottenere delle certificazioni ambientali, utili per garantire lo svolgimento di certi tipi di attività.

Le tipologie di investimento

Un piano di impresa deve contenere elementi relativi agli investimenti che si intendono effettuare e per cui si richiede il sostegno dell’agevolazione finanziaria; sono infatti ammissibili a finanziamento le spese, al netto dell’IVA, relative all’acquisto di attrezzature e di altri beni materiali e immateriali a utilità pluriennale (investimenti).

  • Investimenti materialisi intendono le macchine necessarie alla produzione del prodotto e che hanno una durata pluriennale, le attrezzature, che sono quelle di piccola dimensione, collegate comunque all’attività, ma con una vita media più breve; l’utensileria ossia tutti quegli attrezzi di piccolo taglio che servono per lo svolgimento dell’attività;
  • Investimenti immaterialisi intendono le spese di impianto (studio di fattibilità, progetto esecutivo), costi di ricerca e sviluppo e pubblicità capitalizzabili (cioè relative ad azioni con la ragionevole attesa di effetti duraturi, ad esempio per il lancio di un nuovo prodotto), brevetti e licenze.
  • Contributo in conto capitale: o cosiddetto “a fondo perduto”. E’  calcolato in percentuale delle spese ammissibili.  Non  è prevista restituzione di capitale o pagamento di interessi.
  • Contributo in conto esercizio (gestione): il contributo viene identificato come ricavo e deve essere tassato nel periodo di competenza e per l’intero importo.  E’ un tipo di agevolazione concesso per contribuire alle spese di gestione (personale, pubblicità, viaggi, locazioni immobiliari, oneri finanziari, ecc.).
  • Contributo in conto interessi: si tratta di un contributo che viene concesso quando si stipula di un finanziamento a medio e lungo termine. Il contributo viene erogato direttamente dall’istituto finanziatore, il quale se ne servirà per abbassare il tasso di interesse applicato al finanziamento dell’impresa beneficiaria.
  • Credito agevolato: il finanziamento, se viene erogato, viene concesso esclusivamente a condizioni agevolate. L’agevolazione consiste in un finanziamento a medio/lungo termine con un tasso di interesse inferiore a quello di mercato.
    Contributo in conto canoni: è paragonabile a un contributo in conto interessi, l’agevolazione (a fondo perduto) è concessa per abbattere il costo di un contratto di locazione finanziaria (leasing) stipulato a costi di mercato.
  • Concessione di garanzia: in alcuni casi l’agevolazione consiste nell’offrire garanzie per finanziamenti a medio e lungo termine che altrimenti l’imprenditore non sarebbe stato in grado di fornire. A questo scopo particolare importanza rivestono i fondi di garanzia normalmente istituiti presso i Consorzi di Garanzia Collettiva Fidi.

Come è costituito un bando?

  • Finalità del bando (obiettivi);
  • Soggetti beneficiari (chi può partecipare)
  • Localizzazione degli interventi (geolocalizzazione)
  • Tipologie di intervento ammissibili (attività finanziabili)
  • Quantificazione delle risorse disponibili (dotazione finanziaria)
  • Forma ed entità del contributo pubblico (tipologia di finanziamento agevolato)
  • Procedura e tempistica per la presentazione delle domande (tempistiche)

Dettagli tecnici

  • Tipologie di spesa ammissibili a finanziamento
  • Modalità di istruttoria formale di ammissibilità delle domande;
  • Modalità di valutazione dei progetti (criteri prioritari e parametri di valutazione);
  • Disposizioni riguardanti la formazione e approvazione della graduatoria e la liquidazione dei benefici;
  • Disposizioni relative ad eventuali variazioni progettuali, revoche o rinunce.
  • Informazioni relative al procedimento (tempistica e responsabile). 

Pertanto, per mezzo dello strumento finanza agevolata EXPLETA MANAGEMENT & CO.  offre alle aziende il supporto per accedere ai fondi locali, regionali e nazionali.

Sia di finanziamenti in conto capitale che in conto gestione.

La finanza agevolata rappresenta il collegamento tecnico tra la fonte di finanziamento e le esigenze dell’azienda, curando tutti gli aspetti con professionalità e competenza.

EXPLETA MANAGEMENT & CO.  accerta il livello di competitività dell’azienda e individua le sue potenzialità di sviluppo attraverso uno studio di fattibilità. Tale attività preliminare permette di orientare le politiche aziendali verso strategie di sviluppo e innovazione.

In ambito di finanza agevolataEXPLETA MANAGEMENT & CO.  garantisce le attività di Project Management di tutto il progetto da presentare presso l’ente finanziatore, tramite le seguenti fasi:

  • Check Up e Fattibilità della proposta progettuale;
  • Progettazione dell’elaborato/modulistica progettuale;
  • Validazione del progetto da presentare;
  • Controllo e Assistenza nelle varie fasi dell’istruttoria del progetto da parte dell’ente erogatore;
  • Coordinamento di tutte le attività di progetto;
  • Rendicontazione in tutte le fasi di stato di avanzamento e nel saldo;
  • Assistenza post-progetto;

EXPLETA MANAGEMENT & CO.  realizza progetti di Innovazione (ICT), di Ricerca & Sviluppo (RD), assistenza per le Start-Up di Impresa e Spin-Off, inoltre redige Business Plan di Impresa e Piani di Sviluppo Aziendale per MPMI.

 

 Internazionalizzazione. Il processo di internazionalizzazione nasce generalmente da una serie di opportunità casuali (come un contatto in fiera o un cliente che apre una filiale all’estero) e diventa nel corso del tempo un processo non sistematico che presenta diverse difficoltà.

Gli investimenti necessari all'ingresso nei nuovi mercati hanno un effetto diluito nel tempo in quanto i risultati che essi determinano non si verificano istantaneamente. Per poter intraprendere un percorso di internazionalizzazione occorre raccogliere informazioni, attivare contatti, prevedere spese di viaggio nei paesi esteri, eventualmente adattare i prodotti e i servizi offerti alle esigenze dei mercati locali, ecc.

Bisogna inoltre considerare che il sistema ambiente/mercato (compresa l'azienda che intende inserirsi in tale sistema) evolve nel tempo, ed è quindi opportuno non farsi prendere in contropiede da cambiamenti inattesi: un serio sforzo di previsione può grandemente ridurre il livello di incertezza, i rischi e le sorprese, specialmente nell'ambito di mercati di cui non si ha esperienza diretta e per i quali risulta ancora più importante e delicato cercare di interpretare i segnali di cambiamento e di evoluzione.

Ulteriore aspetto da tener presente è che le PMI che decidono di intraprendere un percorso di internazionalizzazione partono generalmente da una situazione di svantaggio nei confronti dei concorrenti già presenti sul mercato. È quindi di fondamentale importanza individuare i possibili punti di forza in relazioni a particolari condizioni di mercato, le caratteristiche dei clienti potenziali e i punti di debolezza dei concorrenti che devono essere analizzati prima di decidere l'ingresso nei nuovi mercati. Tali punti di forza costituiranno gli elementi sui quali fondare la strategia d'ingresso, massimizzando le probabilità di successo del progetto.

Le considerazioni appena esposte giustificano l'utilità di una pianificazione e di una programmazione esplicita e formalizzata delle proprie attività: la presenza all’estero può essere garantita solo se gestita in maniera strategica, pianificando le attività da svolgere e valutando le potenzialità dei vari mercati e delle risorse a disposizione.

 

Expleta Management & Co SRL è una società formata da professionisti che negli anni hanno maturato una approfondita esperienza in diversi contesti professionali e in particolare nell’ambito della formazione professionale. Il team è composto dai soci e da molti collaboratori che riescono a coprire tutte le esigenze di formazione richiesta, a qualsiasi livello, in ogni settore aziendale e professionale.

Le elevate competenze raggiunte, consentono a Expleta Management & Co SRL di affiancare gli interlocutori nelle fasi salienti del loro percorso di sviluppo, fornendo servizi di consulenza mirati prevalentemente a due determinate aree di business:

  • formazione professionale
  • internazionalizzazione

Il team di Expleta Management & Co SRL è in grado di supportare le imprese e i professionisti cogliendone le esigenze formative e gli obiettivi strategici, mettendo a loro disposizione una serie di servizi altamente qualificati, in grado di proporre gli strumenti opportuni per la crescita e lo sviluppo.

Questo supporto consente, a chi si rivolge ad Expleta Management & Co SRL;  di essere sollevato dalle incombenze del complesso iter istruttorio previsto per la progettazione e la realizzazione dei percorsi formativi e di entrare in contatto con nuovi attori e nuovi scenari sia sui mercati interni che su quelli internazionali.

Grazie all’intensa attività professionale svolta negli anni in Italia e in Europa al fianco di Piccole e Medie Imprese, Gruppi Industriali, Studi Professionali e Pubblica Amministrazione, Expleta Management & Co Srl è in grado di promuovere efficaci sinergie e realizzare network di imprese che consentano la concreta integrazione tra idee ed azioni promosse da diversi soggetti operanti sia nell’ambito degli stessi settori che in settori differenti, aprendo così nuove opportunità di business e sviluppo.

 EXPLETA MANAGEMENT & CO S.R.L.

Str. Vasile Luminosa, 47

Sat Urseni (Com. Moșnița Nouă)

TIMIŞOARA - Jud. Timis - ROMANIA

mail:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.     

phone:  +40 738 237 667

 

 

 

 

 

 

Expleta Management & Co SRL è una società formata da professionisti che negli anni hanno maturato una approfondita esperienza in diversi contesti professionali e in particolare nell’ambito della formazione professionale. Il team è composto dai soci e da molti collaboratori che riescono a coprire tutte le esigenze di formazione richiesta, a qualsiasi livello, in ogni settore aziendale e professionale.

Le elevate competenze raggiunte, consentono a Expleta Management & Co SRL di affiancare gli interlocutori nelle fasi salienti del loro percorso di sviluppo, fornendo servizi di consulenza mirati prevalentemente a due determinate aree di business:

  • formazione professionale
  • internazionalizzazione

Il team di Expleta Management & Co SRL è in grado di supportare le imprese e i professionisti cogliendone le esigenze formative e gli obiettivi strategici, mettendo a loro disposizione una serie di servizi altamente qualificati, in grado di proporre gli strumenti opportuni per la crescita e lo sviluppo.

Questo supporto consente, a chi si rivolge ad Expleta Management & Co SRL;  di essere sollevato dalle incombenze del complesso iter istruttorio previsto per la progettazione e la realizzazione dei percorsi formativi e di entrare in contatto con nuovi attori e nuovi scenari sia sui mercati interni che su quelli internazionali.

Grazie all’intensa attività professionale svolta negli anni in Italia e in Europa al fianco di Piccole e Medie Imprese, Gruppi Industriali, Studi Professionali e Pubblica Amministrazione, Expleta Management & Co Srl è in grado di promuovere efficaci sinergie e realizzare network di imprese che consentano la concreta integrazione tra idee ed azioni promosse da diversi soggetti operanti sia nell’ambito degli stessi settori che in settori differenti, aprendo così nuove opportunità di business e sviluppo.